Muove i primi passi nel mondo musicale sin da piccola, affiancando per diversi anni lo studio del Pianoforte a quello della Danza Classica nella sua Nereto (TE). Compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi in Pianoforte con il M° Patrizio Cerrone, Composizione con il M° Mauro Ferrante e Direzione d’Orchestra con il M° Manlio Benzi; consegue nel 2007 la Laurea di Secondo Livello con la votazione di 110 e lode in Direzione d’Orchestra sempre a Pesaro, con una tesi e concerto sul “Des Knaben Wunderhorn” di Gustav Mahler (esecuzione con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Alessandro Pagliaga e Bettina Block). Consegue inoltre il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra ottenendo sempre il massimo dei voti e la lode con il M° Donato Renzetti presso l'Accademia Musicale Pescarese. Nel 2006 frequenta il corso estivo di Direzione d’Orchestra con il Maestro Gianandrea Noseda durante le Settimane Musicali di Stresa e nel 2008 come unico direttore italiano è ammessa alla Masterclass di Direzione con il M° Bernard Haitink a Lucerna (CH).
Vincitrice nel 2006 del “Festival Mozart Giovani” di Milano, ha diretto negli anni varie orchestre quali l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica “G.Rossini”, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica del Perù e molte altre esibendosi oltre che in Italia in Perù, Spagna, Svizzera, Romania, Francia e Germania. Ha collaborato e diretto diversi artisti internazionali tra i quali Juan Diego Florez, Roberto Frontali, Riccardo Zanellato, Fabio Armiliato, Nicola Alaimo, Maurizio Leoni, Anna Malavasi, Carmela Remigio, Caterina Dellaere, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Nello Salza, Luca Lionello, Edoardo Siravo. E’ stata per diversi anni Direttore Assistente del M° Manlio Benzi al Festival di Rimini “Notti Malatestiane” e Direttore Principale del Faculty americano di lirica “Italian Operatic Experience”. E’ stata consulente musicale per la fiction “Ris5-Delitti Imperfetti” prodotta dalla Taodue per Mediaset nella puntata sul Rigoletto di Verdi. E’ stata secondo direttore nella produzione del Rigoletto a Lima (2008) a fianco del Maestro Michele Mariotti nel debutto di Juan Diego Florez nel ruolo del Duca di Mantova con Roberto Frontali nel ruolo del protagonista e Alessandra Marianelli nel ruolo di Gilda. Ha collaborato inoltre con il Teatro Petruzzelli di Bari in qualità di Direttore Preparatore durante la gestione del Commissario Straordinario Dott. Carlo Fuortes (ex AD RAI) affiancando il Direttore Principale Daniele Rustioni ed ha insegnato per 8 anni Direzione d’Orchestra nel Dottorato triennale “Music Art–Conducting” presso l’Istituto Musicale “G.Spontini” di Ascoli Piceno in una collaborazione tra la Regione Marche e l’Università della Corea del Sud. Sempre in qualità di docente di Direzione, ha tenuto il Corso di Formazione Orchestrale per l’Estate Musicale Frentana di Lanciano (CH) nel 2023 con due concerti finali dedicati al M° Remo Vinciguerra.
Da 20 anni è Direttore Principale del “Concerto Sinfonico” dell’Estate Neretese, evento patrocinato dalla Fondazione Tercas. Negli anni ha maturato un vasto repertorio con 70 differenti autori tra il sinfonico, lirico e contemporaneo partecipando a vari Festival nazionali e internazionali (Festival Interludio a Rocca Costanza (PU), Festival a Mercatello sul Metauro, Notti Malatestiane di Rimini, Stagione di Concerti “Primo Riccitelli” (Te), Festival D’Annunzio (Regione Abruzzo), PanOpera Festival dell’Umbria (Pg), Miralteatro Festival (PU), Estate Musicale Frentana (Ch), Caudium Festival di Napoli, Musical Marathon di Strasburgo (F).
Da diversi anni Luisella Chiarini è detentore di tutta la produzione musicale del M° Alfredo Impullitti, giovane compositore abruzzese prematuramente scomparso e cura l’organizzazione e la direzione dei Concerti con le sue musiche, soprattutto con organici orchestrali. Ricordiamo nel 2018 la ripresa pubblica di MISSA, Composizione per Soli, Coro e Orchestra, il lavoro più importante di Impullitti, con solisti come Paolo Fresu, Achille Succi, Tino Tracanna e Pierre Favre (che avevano inciso Missa nel 2000), insieme a oltre 120 Artisti tra Coro e Orchestra. L’evento coprodotto dalla Fondazione Tercas, dalla Regione Abruzzo e dalla Società di Concerti “Primo Riccitelli” di Teramo è stato trasmesso nel programma Rai Radio 3 Suite con l’introduzione di Pino Saulo ottenendo un grande successo.
Nel 2021 ha ricevuto l’incarico dal Ministero per l’Università e Ricerca di dirigere nella prestigiosa vetrina internazionale dell’Expo di Dubai un Concerto lirico-sinfonico con l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani per rappresentare il settore italiano dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Il Concerto che si è tenuto sotto la Cupola “Al Wasl Plaza” di Dubai con una diretta video dal sito dell’Expo, ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica anche da parte della “VII Commissione Parlamentare -Sez. Cultura” della Camera dei Deputati che ha omaggiato il M° Chiarini proprio negli Emirati Arabi. A distanza di un anno da quella meravigliosa esperienza, sempre dietro incarico del Ministero, è tornata a dirigere la medesima orchestra presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma in occasione della Finale del Premio Nazionale delle Arti. Il Concerto è stato trasmesso e registrato dal Ministero per l’Università e Ricerca.
Da due anni è impegnata nel progetto “Donna, Vita, Libertà” a sostegno delle donne iraniane, che prevede concerti con diverse donne soliste (arpa, violino, pianoforte, fisarmonica, flauto, violoncello…), tra cui Leila Shirvani violoncellista italo-iraniana promotrice del progetto. Nel 2023 ha registrato l’album “The Strings of my Heart” di Paolo Di Sabatino (pianista jazz tra i più importanti del panorama italiano) con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” e il suo Trio Jazz, con lo stesso Paolo al Pianoforte, Glauco Di Sabatino alla Batteria e Luca Bulgarelli al Contrabbasso. L’album è stato pubblicato sia in formato CD che in LP per l’etichetta Halidon Music ed è stato presentato in concerto presso varie sedi tra cui ricordiamo il “Cotton Jazz Club” di Ascoli Piceno dove per la prima volta nell’attività quarantennale del Club è salito sul palco un Direttore d’Orchestra!
Recentemente ha diretto la FORM “Fondazione Orchestra Regionale Marche” ad Osimo per il Premio del Concorso Internazionale “Nuova Coppa Pianisti” con l’esecuzione dei Concerti n. 4 e n.5 per Pianoforte di Beethoven e il n.12 di Haydn. Lo scorso 5 Gennaio 2025 ha diretto l’Istituzione Sinfonica Abruzzese a L’Aquila in un Concerto lirico per il Giubileo con artisti internazionali quali Carmela Remigio, Fabio Armiliato e Riccardo Zanellato.
Da diversi anni Luisella Chiarini segue le Produzioni Liriche e Sinfoniche del Maestro Daniele Gatti in Italia e all’estero (Orchestra del Teatro alla Scala e Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Royal Concertgebouw Orchestra, Berliner Philharmoniker, Mahler Chamber Orchestra).
Dal 2024 Luisella Chiarini è Presidente di Giuria della sezione “Colonne Sonore” al Festival del Cinema di Civitavecchia (International Tour Film Festival).
Ha insegnato Lettura della Partitura presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza, il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo e il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli dove insegna tuttora a tempo indeterminato.
last update 21 mar 2025
web-site: www.luisellachiarini.it